I bicchieri in plastica fanno davvero male??

 

Si ha la falsa credenza che la plastica a uso alimentare faccia male perché negli anni siamo stati inondati da articoli e studi a riguardo. In molti si limitavano a dichiarare la tossicità delle plastiche, in pochi ad approfondire l’argomento dimostrando come solo alcuni materiali plastici potessero essere dannosi in uno scorretto utilizzo. Il risultato è stata un’alta disinformazione e preoccupazione inutile nell’uso di alcuni materiali. Lo scopo dell’articolo quindi è di aiutarti a fare chiarezza a riguardo. Permettendoti così di tirare un sospiro di sollievo, scoprendo che puoi continuare a bere acqua dalla bottiglietta di plastica o usare piatti e bicchieri di plastica rigida (no monouso). Perché la verità è, appunto, che i piatti e i bicchieri di plastica non fanno male alla salute, così come molti altri articoli di uso quotidiano.

bicchieri plastica fanno male

La praticità di piatti e bicchieri di plastica e i dubbi sulla salute

Piatti e bicchieri in plastica hanno rappresentato una comodità per qualsiasi famiglia. Fino a poco tempo fa si usavano prodotti monouso. A seguito del bando alla plastica usa e getta oggi ci sono altre alternative valide: in plastica rigida, sicura, riutilizzabile ed eco-compatibile. Soluzioni ideali, pratiche, comode e veloci per feste, riunioni, pic-nic e per dare da mangiare ai bambini piccoli in totale sicurezza. Così pratici e sicuri che anche se cadono a terra rimangono intatti al 100%. Ma ci sono vari tipi di piatti e bicchieri in plastica… Alcuni possono essere usati in microonde e altri no. Tutta la differenza la fa il materiale dal quale sono composti e quindi ciò determina la loro sicurezza per la salute.

 

Analizziamo insieme quali sono le plastiche più comuni e usate quotidianamente, per poi indagare sulla sicurezza di ognuno di questi materiali.  A fine articolo sarai un consumatore, o consumatrice, più consapevole e saprai come scegliere i giusti articoli prendendoti cura della tua salute e di quella di chi ami. Ulteriore precisazione: come anticipato prima parliamo di piatti e bicchieri di plastica dura, resistente, quindi riutilizzabili a lungo e bio-compatibili. Il monouso è ormai bandito come da decreto legislativo 196/21.

Materie plastiche comuni per uso alimentare

Tutte le materie plastiche a uso alimentare riportano il simbolo sottostante che indica appunto la compatibilità per uso alimentare. Ciò che ci comunica se le materie plastiche sono sicure o no però è un altro simbolo.

simbolo plastica alimentare

 

A ogni materiale plastico corrisponde un codice numerico, ed è quello che ci interessa verificare. Il simbolo che ti aiuta a identificare il materiale usato è composto da tre frecce all’interno delle quali c’è il numero corrispondente al codice numerico. Puoi vederlo nell’immagine qui sotto.

In ordine da sinistra a destra trovi: N.1 PET o polietilene tereftalato, N.2 HDPE o PE o polietilene ad alta densità, N.3 PVC o cloruro di polivinile, N.4 LDPE o polietilene a bassa densità, N.5 PP o polipropilene, N.6 PS o polistirene o polistirolo, N.7 altre materie plastiche come policarbonato, resine epossidiche eccetera.

N. 1 PET

Il PET o polietilene tereftalato compone le classiche bottiglie in plastica per acqua e bibite varie. Le bottiglie in PET in questione sono monouso e concepite per liquidi freddi. Questo significa che non dovrebbero essere riutilizzate né riscaldate per continuare a essere sicure. Quindi: sicure sì, ma solo monouso.

N. 2 HDPE o PE

Il polietilene ad alta densità è il materiale plastico dei tappi delle bottiglie e di alcuni contenitori opachi per la casa (es. le bottiglie per prodotti chimici per la casa). È una plastica molto sicura. Preferibile quindi anche per contenitori e utensili per la cucina a contatto con sostanze calde. Quindi: HDPE o PE sicura anche con calore.

N.3 PVC

Il PVC, cloruro di polivinile, si può trovare nelle pellicole che avvolgono il cibo ed è un materiale plastico poco sicuro in quanto contiene ftalati. Per la sua bassa sicurezza infatti è vietato in Italia dal 1999 nei giocattoli, nelle bottiglie per alimenti e in altri oggetti. Gli ftalati favoriscono l’elasticità e la resistenza del materiale, ma possono essere dannosi a contatto con cibi grassi in grado di far migrare le sostanze nocive. Il PVC deve essere un imballo temporaneo per il cibo per essere sicuro.

N.4 LDPE

Il polietilene a bassa densità, o LDPE, compone i sacchetti da freezer, sac a poche, guanti monouso e bottiglie spremibili. È un materiale sicuro se usato secondo le indicazioni. In genere: utilizzo singolo e adatto a temperature basse o ambiente. Qualsiasi altro uso specifico indicato dal produttore dell’articolo è sicuro.

N.5 PP

PP, abbreviazione di polipropilene, è il materiale plastico per alimenti tra i più diffusi e tra i più sicuri. Infatti è il materiale che usiamo anche noi per la produzione dei bicchieri di plastica che quindi sono riutilizzabili, infrangibili, resistenti, lavabili anche in lavastoviglie e utilizzabili nel microonde. La loro alta sicurezza dipende dalla densità del polipropilene che ne aumenta la qualità.

 

bicchiere burton

 

Per esempio, le vaschette di plastica del gelato possono essere riutilizzate, ma essendo sottili non sono adatte al calore. Mentre un piatto di plastica rigido, o i classici contenitori rigidi per alimenti (Tupperware), con uno spessore alto sono sicuri anche con il calore. In generale sappi che il polipropilene con un certo spessore è sicuro tra i -30° e i 120° quindi adatto sia per cibi e bevande fredde sia calde (purché non venga messo in forno).

 

Per avere un’idea ancora più chiara di quali piatti e bicchieri di plastica rigida puoi usare in totale sicurezza guarda: bicchieri di plastica, bicchieri di plastica personalizzati, bicchieri di plastica per eventi e attrezzature per bar e caffetterie.

bicchiere birra eventi

N.6 PS

La sicurezza del polistirene o polistirolo è ancora oggi un argomento controverso. È il materiale plastico usato per le posate da asporto, vassoi per carni e pesci, casse per il trasporto di alimenti e molto altro. Il PS contiene lo stirene che ha una struttura simile agli estrogeni. Sarebbe in grado di creare interferenze ormonali, ma gli studi a riguardo sono ancora controversi.

 

Oggi però fortunatamente in alternativa ci sono anche le posate di plastica riutilizzabili ottime per l’asporto, eventi, feste, pic-nic prodotte in PP. Come abbiamo visto sopra il PP è il materiale plastico tra i più sicuri. Puoi vedere le posate qui: posate rigide di plastica per feste. Sono riutilizzabili, quindi NO MONOUSO.

posate plastica400

N.7 O (OTHERS, ALTRI)

Il codice N.7 indica tutte le altre materie plastiche come policarbonato, resine epossidiche, resine melaminiche che rilasciano bisfenolo A, formaldeide e melamina. I contenitori con il codice 7 sono di solito contenitori plastici come insalatiere, spremiagrumi, lattine e barattoli con rivestimento interno, i piatti infrangibili super colorati usati dai bambini e molti altri.

 

È bene specificare però che l’Unione Europea, in particolare l’EFSA (Autorità Europea per la sicurezza Alimentare) ha delle normative molto rigide riguardo le plastiche a uso alimentare. Infatti dichiara che i prodotti contenenti sostanze potenzialmente tossiche sono comunque al di sotto della soglia di pericolosità. Nonostante questa sicurezza in più si continua a diminuire l’uso di determinati materiali plastici per andare via via a farli sparire.

grganelli di plastica

Concludendo: i bicchieri di plastica fanno male alla salute?

Come hai letto nell’articolo ci sono materie plastiche più sicure di altre, quindi possiamo concludere che: NO, i bicchieri di plastica NON fanno male alla salute. Posate, piatti e bicchieri di plastica riutilizzabili, rigidi ed eco-compatibili come i nostri prodotti in PP (polipropilene) e SAN sono sicuri al 100%. Li puoi lavare in lavastoviglie e mettere nel forno a microonde per riscaldare bevande e pietanze.

 

Per fugare ogni dubbio a volte potresti trovare scritto “bicchiere in plastica tipo policarbonato”, ma devi assicurarti che siano invece in PP. Anche noi usiamo questa dicitura perché è rimasto nell’uso comune chiamare i bicchieri rigidi in tale modo, ma abbiamo abbandonato da anni il materiale plastico per usare solo PP e SAN che sono sicuri per la tua salute e quella di chi ami.

 

Per conoscere altri articoli per bar, caffetterie, pub, feste ed eventi, di plastica rigida, infrangibile e sicura per la tua salute guarda il catalogo del sito: Garnet Europe.

 

divisorio

 

pagamento-long
Copyright © SkyGlass 2012                                 

SERVIZIO CLIENTI

FAQ
Account