BICCHIERI DI PLASTICA TRASPARENTI: LA NASCITA

Mi capita spesso di osservare oggetti di uso quotidiano e chiedermi “quando è stato inventato?” Ieri sera, mentre mi versavo la birra nel bicchiere di plastica rigido, mi sono chiesta: “quando sono nati i bicchieri di plastica trasparenti?” Così ho fatto una piccola ricerca. Trovo sempre interessante dare una nuova prospettiva a ciò che mi circonda. Oggi voglio condividere con te ciò che ho scoperto.

La nascita della plastica

La plastica è considerato un materiale recente, ma nell'antichità l'uomo ha sempre utilizzato “polimeri naturali” come il corno e l'ambra. La storia della plastica risale al 1861. Alexander Parkes è il primo a isolare e brevettare il primo materiale plastico semi-sintetico. Ma è solo nel 1870 che il materiale plastico ha una nuova fama, grazie ai fratelli Hyatt che brevettano la celluloide.

La celluloide però è inadatta a tecniche di stampaggio ad alte temperature, in quanto altamente infiammabile. Questa infatti è ancora nitrato di cellulosa. Con l'avvento del successivo secolo viene sviluppato l'acetato di cellulosa, abbastanza ignifugo per produrre le prime pellicole cinematografiche. Sarà poi solo nel 1900 che grazie a Leo Baekeland il materiale plastico avrà nuovo successo. La bakelite in quel periodo diventa il materiale più diffuso e utilizzato.

Bicchieri di plastica trasparenti: la plastica nell'ambiente alimentare

Successivamente, nel 1912, nasce il PVC. Gli anni '50 però vedono l'ascesa del polipropilene, grazie al suo elevato punto di fusione che ne permette l'utilizzo in ambienti da prima impensabili. E tra poco scoprirai insieme a me interessanti curiosità sul PP. Nel 1973 la plastica entra a far parte anche dell'ambiente alimentare. In quell'anno Nathaniel Wyeth brevetta la prima bottiglia in PET (polietilene tereftalato), leggera, resistente agli urti e trasparente.

Ma ancora non abbiamo risposto alla mia domanda: quando sono nati i bicchieri di plastica trasparenti? Vado sul sito dell'azienda da cui ho acquistato i bicchieri di plastica riutilizzabili e infrangibili. Si chiama Garnet Europe, un'azienda italiana presente sul campo da più di 20 anni. I loro prodotti si possono ordinare anche su Amazone nelle specifiche leggo qual è il materiale plastico utilizzato: polipropilene e SAN. Tutti i loro prodotti sono privi di Bisfenolo, BPA-FREE, e quindi non tossici.

Quando sono nati i bicchieri di plastica trasparenti?

Quindi quando voglio capire quando sono nati i bicchieri di plastica devo partire dal PP. L'italiano Giulio Natta nel 1954 risale al polipropilene e questo gli varrà il Nobel per la Chimica nel 1963. Viene dapprima prodotto sotto il marchio “Moplen”, prodotto dall'industria italiana Montecatini (che divenne poi Montedison) e riscuote da subito successo. I meno giovani si ricorderanno lo spot pubblicitario “E mo'... e mo'... è Molpen!”

Ha rivoluzionato tutto il mondo, la plastica da quel momento diventa uno strumento indispensabile nella vita quotidiana di miliardi di persone. Viene utilizzata nelle cucine, nei salotti, nel design... Consentendo a tutti di accedere a consumi prima riservati a pochi privilegiati. È un materiale plastico altamente versatile, a basso costo e scarsissimo impatto ambientale.

Polipropilene: l'acciaio delle plastiche

Quando penso a quando sono nati i bicchieri di plastica trasparenti ho uno sguardo diverso ora. Questa materia plastica è leggera, resistente, altamente versatile tanto da trovare impiego in vari ambiti. Penso per esempio ai contenitori alimentari, agli utensili e accessori da cucina come lo scolapasta, lo spremiagrumi, i bicchieri. Ma non solo questo. Il polipropilene viene usato anche per i cruscotti delle automobili, i pannelli fonoassorbenti, attrezzature di laboratorio e persino alcune suture per interventi chirurgici!

Guardo ora il mio bicchiere di plastica per la birra e ci vedo di più, non è più solo un semplice bicchiere di plastica. Ora so che il polipropilene è l'acciaio delle plastiche, che è stato scoperto da un'italiano e che ha rivoluzionato l'intero mondo. E posso anche aggiungere un'altra cosa a questo punto? Considerando che è grazie a Giulio Natta che oggi esiste il PP, considerando che i bicchieri di plastica che ho acquistato provengono da un'azienda 100% Made in Italy, considerando le numerose vittorie che hanno visto l'Italia come protagonista in questo 2021 (Maneskin, Matteo Berettini per il tennis, gli Azzurri campioni d'Europa etc) ... Mi sembra doveroso dire che:

Italians Do It Better!

 

divisorio

 

pagamento-long
Copyright © SkyGlass 2012                                 

SERVIZIO CLIENTI

FAQ
Account